

Bari, 27 giugno 2025 – Si è tenuta oggi, presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la conferenza stampa di presentazione del Corso di Alta Formazione “Strumenti e Metodi per il Management dell’Impresa Artigiana e della Piccola Impresa”. Frutto della collaborazione tra Confartigianato Imprese Puglia e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il percorso formativo è finanziato dal Progetto “Patti Territoriali per l’Alta Formazione delle Imprese”.
L’iniziativa mira a offrire un’opportunità unica per lo sviluppo delle competenze manageriali nel settore artigiano e delle piccole imprese, in un contesto economico in continua e vorticosa evoluzione. Il corso, della durata di 250 ore (di cui 68 in presenza, con un focus sul project work), è destinato a giovani tra i 25 e i 40 anni residenti in Puglia, titolari o dipendenti di PMI/imprese artigiane e imprenditori del settore, con il 50% dei posti riservati agli associati Confartigianato. Al termine del percorso, i partecipanti otterranno un attestato universitario e il riconoscimento di10 CFU.
Il corso, le cui lezioni si concluderanno nel mese di novembre, è articolato in moduli tematici che coprono aree fondamentali per la gestione d’impresa, tra cui soft skills per la leadership, analisi di contesto e strategia, strategic foresight, innovazione e business model, strategie di marketing e strumenti digitali, gestione delle risorse umane, performance economico-finanziarie e budgeting, gestione dei costi aziendali, politiche di pricing e l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale a supporto del decision making aziendale. Il percorso si conclude con un workshop finale.
Confartigianato Puglia sottolinea l’importanza della sinergia con l’Università degli Studi di Bari nell’ottica di una formazione di qualità orientata soprattutto ai giovani imprenditori, ma non solo, con un approccio mirato a migliorare la competitività del tessuto produttivo del nostro territorio. Per Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia “la sintonia con UNIBA e la disponibilità dimostrata dai vertici dell’Ateneo così come da tutto lo staff operativo ci hanno consentito di allestire un’iniziativa unica nel suo genere, con un approccio non meramente nozionistico ma teso a fornire strumenti per interpretare e affrontare le sfide del nostro tempo”.
Il Rettore Stefano Bronzini ringraziando il Presidente Sgherza per la collaborazione a favore dello sviluppo del territorio che in questi anni ha legato UniBa e Confartigianato ha dichiarato: “Spero che questo corso possa fornire ai giovani imprenditori che lo frequenteranno non solo gli strumenti per confrontarsi con maggiore consapevolezza sulle dinamiche della gestione di impresa ma anche e soprattutto sull’idea di mondo che si vuole costruire».
Per Francesca Di Done, presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Puglia “questo corso è per noi al tempo stesso un punto di arrivo e di partenza. L’idea era quella di costruire un percorso che consentisse soprattutto ai giovani che gestiscono o si sono trovati a gestire un’impresa di avere una cassetta degli attrezzi per affrontare con serenità scelte che spesso spaventano in un contesto come quello attuale. Ringraziamo UNIBA per la grande professionalità e disponibilità con cui ha risposto a questa esigenza e siamo certi che sia solo l’inizio di una collaborazione duratura e utile a tutta la Puglia”.
Avvio corsi formativi per il settore dell’autotrasporto – funzionamento dei tachigrafi
Artigianato alimentare protagonista sulla tavola pasquale dei pugliesi – Ma è allarme manodopera: 6 pasticcieri su 10 introvabili.
Categorie
- Alimentazione
- ANAEPA
- Autoriparazione
- Categoria Alimentazione
- Centro Studi
- Comunicati Stampa
- Comunicazione
- Economia
- Imprese del verde
- Lavoro
- Meccanica
- News
- Senza categoria
- Trasporti
Ultime News
-
Tavolo MIMIT sull’ex Ilva
27 Maggio 2025